sostenibilità

Le nostre iniziative sostenibili

Maggio 2025: Consegnato il nuovo veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Venerdì 16 maggio è stato consegnato ad Auser Modena un nuovo veicolo attrezzato per il trasporto sociale, dotato di pedana elettrica e di cinque posti dedicati alle carrozzine.
Questo nuovo pulmino, pensato per il trasporto di persone con disabilità, è il risultato della generosità e dell’impegno delle imprese del territorio, che hanno creduto nel valore dell’inclusione.
Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo importante progetto, che rappresenta un passo concreto verso una mobilità più accessibile e solidale.
Un sentito ringraziamento a Progetti del Cuore Srl Società Benefit per averci coinvolto in un’iniziativa dal grande valore umano e sociale. Insieme, continuiamo a promuovere la cultura della solidarietà e il sostegno alla comunità.

 

Natale 2024: Nasce la Foresta del Gruppo Borghi

In occasione del Natale 2024, il Gruppo Borghi ha trasformato il proprio impegno per la sostenibilità in un’azione concreta, avviando una collaborazione con Treedom e AIRC per creare la sua prima foresta aziendale. Il progetto ha previsto la piantumazione di 400 alberi tra Madagascar ed Ecuador, contribuendo alla tutela dell’ambiente e al sostegno delle comunità locali.

Questa scelta ha un doppio significato: per il nostro pianeta e per la ricerca oncologica. Il 50% del valore di ogni albero è stato infatti destinato da Treedom, a fine 2024, al co-finanziamento di un progetto di ricerca: My First AIRC Grant, dedicato a giovani ricercatori under 40 impegnati quotidianamente nella lotta contro il cancro.

L’iniziativa si allinea con sei dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, tra cui:
🌱 Obiettivo 3 – Salute e benessere
🌱 Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica
🌱 Obiettivo 13 – Lotta contro il cambiamento climatico
🌱 Obiettivo 15 – Vita sulla terra

Gli alberi della Foresta del Gruppo Borghi assorbiranno complessivamente 151 tonnellate di CO₂, contribuendo alla riduzione dell’impronta di carbonio. Oltre al beneficio ambientale, il progetto favorisce il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, la tutela della biodiversità e la crescita economica delle comunità locali attraverso lo sviluppo di sistemi agro-forestali sostenibili.

Un piccolo gesto, un grande impatto per il pianeta e per le persone. 🌍🌳✨